ART-BONUS ANCHE PER I FORFETTARI
Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Anche coloro che abbiano scelto il regime forfettario rientrano tra i soggetti destinatari dell’Art-bonu
Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Anche coloro che abbiano scelto il regime forfettario rientrano tra i soggetti destinatari dell’Art-bonu
La legge di Bilancio 2024 non ha prorogato l’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevista per i giovani under 36. L’art. 64 del decreto-legge 25/05/2021 n. 73 (1) aveva introdotto una importa
Dal 1° gennaio 2024, il contributo annuale a carico degli iscritti nel registro dei revisori legali è stato rideterminato in euro 47,00. A decorrere dal 1° gennaio 2025 è fissato in euro 57,00.Il rela
Con Messaggio Inps n. 32 del 4 gennaio vengono fornite indicazioni circa modalità di invio e tempistiche che i datori di lavoro dovranno rispettare nella trasmissione all’Istituto (che svolge attività
E' attiva dal 9 gennaio la possibilità per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che hanno "prenotato" l’accesso al tax credit relativo agli investimenti in campagne pubblicitarie reali
Novità dal 2024 per il MEPA Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. Consip ha comunicato che dal 1° Gennaio 2024 per accedere al portale Acquisti in rete (il portale operativo dove si svol
La Legge di bilancio 2024 (art. 1, comma 63) interviene sul regime di tassazione previsto per i contratti di locazione breve ossia i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, di durata non s
E' inammissibile, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. Lgs. n. 472 /1997, il ravvedimento operoso parziale, in quanto la norma pone come condizioni di perfezionamento della fattispecie tanto la rego
Tra gli interventi in favore di lavoratori, imprese e famiglie, previste dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), anche misure di contrasto all'evasione contributiva nel settore
L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, prevede un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati
Risoluzione Agenzia Entrate 30 ottobre 2025 n.62. Il contribuente ha ricevuto per donazione l’immobile per cui ha poi fruito della detrazione Superbouns (art. 119 ss. D.L. 19 maggio 2020, n. 34) e non
Una procedura di esecuzione immobiliare è un meccanismo complesso che coinvolge una pluralità di attori, ciascuno con ruoli e responsabilità definite dal Codice di Procedura Civile. Comprendere "chi f
Nel sistema IVA italiano, gli esportatori abituali beneficiano di un importante regime di favore: la possibilità di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’imposta, utilizzando un apposito
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine i contribuenti non obbligati alla dichiarazione dei redditi devono presentare ad un intermediario abilitato la scheda per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpe
Entro questo termine gli eredi delle persone decedute nel 2024, o entro il 31 luglio 2025, sono tenuti a presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, la
La riduzione dell?"imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta cessione di beni o servizi: senza attività reale, il diritto non può essere riconosciuto, anche se i requi
Con provvedimento del 31 ottobre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbinare terminali Pos o altri strumenti di pagamento elettronico e registratori tel
Find us on Google maps
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!